La campagna
Questa serie è dedicata alla creazione e gestione di un tipo particolare di campagna chiamata sandbox world in motion, cioè un avventura epica stile Dragonlance, costruita però per essere estremamente libera, senza “obbligare” i giocatori a seguire un percorso definito e allo stesso tempo, facile da masterizzare, adatta perciò a un master pigro come me 🙂

Si possono leggere separatamente, ma sono concepiti come un unica struttura. Questa serie non è ancora conclusa.
Il fatal Flaw (rendere interessanti i pg)
Creare la trama parte seconda
Usare i giocatori al posto tuo (questo è un pò il manifesto del master pigro)
Fail forward (si ma)
Creare avventure quando sei bloccato
le dicerie come agganci per le side quest
utilizzare gli oggetti magici come spunti di avventura
Cosa fare fra un avventura e l’altra (il downtime)
Il finale della campagna (questo articolo in inglese di Sly flourish, dice esattamente quello che penso sull’ultima sessione)
Questi sotto sono essenzialmente dei consigli generici, staccati dalla serie generale ma comunque, spero utili.
Gli interludi (scene di vita quotidiana)
Avvenimenti per chierici e paladini
Avvenimenti per i ladri e assassini
Avvenimenti per druidi e ranger
Ho scritto inoltre alcune serie di articoli dedicati a specifici aspetti del gioco di ruolo
Download
Queste sono due mini ambientazioni da poter inserire nella vostra campagna.
Mercato delle fate una mini ambientazione basata sulle opere del grande Neil Gaiman
La città costruita attorno al Tarrasque una mini ambientazione per ogni gdr fantasy
Questa invece è una serie di tabelle per fornirvi spunti per creare delle avventure in stile sword and sorcery, alla Conan per intendersi (qui trovate la spiegazione su come utilizzarle)
Nessun uomo è un isola e il mio blog in questi anni ha collaborato con altri blog o ospitato articoli di nostri lettori
Guest
D.B Cooper ha scritto una recensione di 13True Ways (parte 1–parte 2) uno dei supplementi più importanti di 13th Age
Una riflessione di Mirto Musci sul bilanciamento. L’articolo è stato scritto con in mente Pathfinder ma i concetti sono facilmente adattabili a ogni edizione di D&D post Old School.
Davide Alberici presenta la sua ambientazione Tellus e ci spiega come è nata.
Andrea Carbone presenta la sua ambientazione H.A.W.A.T per Musha Shugyo.
Traduzioni
Le traduzioni di alcuni interessanti articoli di blog stranieri:
Un’articolo dedicato agli incontri inquietanti che si possono fare ai crocicchi, perfetti per un avventura horror.
Un articolo per rendere interessanti i non morti.
Un articolo per creare velocemente gli ambienti urbani durante gli inseguimenti.
Un articolo dedicato al metagioco. Ringrazio Edoardo Franco per la traduzione e Mirto Musci per l’adattamento e la revisione.
Un articolo dedicato a come rendere più interessante evoca familiare
é giusto dare Px per l’interpretazione? Un opinione controcorrente molto interessante