Il secondo gdr fra le uscite di Lucca che approfondirò è WalkThrough della Mini G4m3s Studio conosciuta per una collana di mini gdr1)Mini Bullets, Mini Pirates, Mini Rock, Mini Vampires e Star Mini ma sopratutto per il gdr di Drizzit, tratto dall’omonimo webcomic che è stato un grosso successo tanto da finire fra i finalisti del gioco di ruolo dell’anno.
WalkThrough s’ispira alle atmosfere dei JRPG, i gdr da consolle made in Japan, cercando di adattarne lo stile al gioco di ruolo cartaceo. Per una descrizione “completa” del gioco ci sono già varie presentazioni come questa di weird magazine per cui vorrei concentrarmi esclusivamente sugli aspetti che mi hanno colpito di più.
Innanzitutto WalkThrough utilizza il concetto di pg a girare, cioè ogni giocatore potrà creare più pg e ogni capitolo decidere quale utilizzare, lasciando gli altri in “panchina”. Questo concetto, tipico dei JRPG, in realtà era presente anche nei gdr cartacei: in Ars magica, uno dei gdr fantasy più belli esistenti, c’e il concetto di troupe con tre differenti tipi di pg2)il magus, il companion e il grog ognuno con un differente livello di potere per cui potevi in un avventura giocare il magus che in termini di D&D sarebbe un mago di altissimo livello e in quella successiva il grog, il servitore che sempre in termini di D&D è l’equivalente di un personaggio di livello 0 e qualcosa di simile c’era anche nel Dark Sun visto l’altissimo livello di mortalità del gioco.
In questo modo si può provare un altro tipo di pg magari in una fase di stanchezza del proprio pg base: io sono un giocatore che fa fatica a tenere lo stesso pg per un lungo periodo per cui una regola del genere sarebbe utile. Inoltre permette di sperimentare determinati tipi di avventure che in un gruppo fisso sono un problema: per esempio un’avventura stealth con un paladino o con pg pesantemente corazzati ha varie difficoltà.3)dovete infiltrarvi nel castello senza farvi vedere, tirate per nascondervi. Il ladro: ho fatto 23. Il bardo: ho fatto 19. Il mago: ho invisibilità. Il guerriero: ho fatto 5, credo che mi abbiano visto 🙁 Il master si suicida seduta stanteIn questo caso il paladino magari andrà a ritemprarsi nella propria chiesa e il giocatore farà entrare che so un ladro, magari con i contatti necessari per avviare l’avventura. Questo tipo d’impostazione ha molte possibilità e sono curioso di vedere come sarà implementato.

Un altro aspetto interessante sono i ruoli. Ogni pg avrà un ruolo corrispondente ai classici stereotipi dei manga o degli anime: la guida, il burbero, l’avida, il bel tenebroso, il maniaco, etc. Interpretare questi ruoli permetterà di ottenere medaglie che attiveranno o potenzieranno determinati poteri o capacità speciali del pg. è una struttura con interessanti potenzialità anche in altre ambientazioni: un fantasy epico avrebbe il predestinato, il mentore, il compagno, etc
Il sistema di combattimento si basa su una serie di “comandi” che sembrano una serie di manovre/poteri per cui dovrebbe essere un sistema abbastanza tattico. Parlando con uno degli autori mi ha fatto alcuni esempi come il Frapporsi del paladino che permette di mettersi tra un nemico e un alleato quando questo viene attaccato o la Cronodifesa del cronomante che conferisce un bonus a schivare e parare perchè tutto intorno al PG avviene più lentamente.
Visto i riferimenti ai videogames, possiamo fare un paragone in tema e dire che il “trailer” è molto interessante e a Lucca vedremo se il gameplay è all’altezza…
Note
↑1 | Mini Bullets, Mini Pirates, Mini Rock, Mini Vampires e Star Mini |
---|---|
↑2 | il magus, il companion e il grog ognuno con un differente livello di potere per cui potevi in un avventura giocare il magus che in termini di D&D sarebbe un mago di altissimo livello e in quella successiva il grog, il servitore che sempre in termini di D&D è l’equivalente di un personaggio di livello 0 |
↑3 | dovete infiltrarvi nel castello senza farvi vedere, tirate per nascondervi. Il ladro: ho fatto 23. Il bardo: ho fatto 19. Il mago: ho invisibilità. Il guerriero: ho fatto 5, credo che mi abbiano visto 🙁 Il master si suicida seduta stante |