Read Time:7 Minute, 9 Second
Qualche volta sui social mi è capitato di trovare riferimenti e pubblicità ai gdr by chat. Siccome non ne so niente, il team di Legacy of magic si è offerto di scrivere un introduzione al gdr by chat e in particolare alla loro comunità.
Legacy of Magic è un gioco di ruolo ad ambientazione fantasy, giocabile online per mezzo di chat sul sito www.legacyofmagic.com
Tramite delle chat, infatti, si interpreta narrativamente il proprio alterego, con le sue azioni e i suoi dialoghi, che interagendo con le avventure di centinaia di altri personaggi giocanti da vita a una esperienza di gioco multiplayer davvero molto peculiare.
Il gdr è progettato, sviluppato e gestito dallo stesso team che dal 2005 al 2015 ha creato e gestito Lande di Shannara, la più grande community di gioco di ruolo online dedicata all’omonima saga.
In Legacy of Magic ogni utente crea un personaggio interpretando una delle 13 razze giocabili e, dopo aver personalizzato la propria scheda personaggio, può interagire con gli altri personaggi tramite le varie chat di gioco, ognuna della quali rappresenta uno dei vari luoghi raggiungibili dalla mappa globale di gioco.
Il mondo immaginario in cui giocare è quello di Aengard, un’epica terra fantasy sotto il dominio di Sette Divinità, discendenti dalla Magia del Canto con cui i cosiddetti Primi diedero forma al creato. Sette Divinità che vegliano e comandano sulle terre e sulla vita delle creature mortali.
La realizzazione della mappa di gioco offre una vasta gamma di luoghi e situazioni, con il suo paesaggio che vira da alti monti dalle nevi perenni sino al mare aperto, peculiarità che consente anche un gioco di tipo “marittimo” con velieri, esplorazioni in mare, ciurme e battaglie navali.
Ogni personaggio è pienamente personalizzabile, potendo distribuire ad ogni level-up a proprio piacimento i punti sulle tre caratteristiche (forza, mente, destrezza), scegliere le proprie Abilità fra oltre 500 skill, selezionare il proprio Equipaggiamento fra oltre 5000 oggetti disponibili sul gdr e avendo la possibilità di entrare a far parte di decine di sette, armate e clan di ogni tipo.
E’ possibile sfruttare gli spunti offerti dai master per portare avanti svariati tipi di gioco: magico, combattivo, artistico, erboristico-alchemico, gioco da locandiere, assassino, ladro, oltre alle peculiarità di poter affrontare gioco marittimo sulle navi e un completo sistema di divinità e barra della fede, con abilità speciali dedicate.
Ogni personaggio possiede nella propria scheda una barra di benevolenza divina, relativa alla propria fede, aumentando la quale è possibile sbloccare speciali abilità divine, che vanno ad arricchire la varietà degli spunti di gioco per gli utenti.
Il GdR è basato su di una piattaforma play by chat notevolmente intuitiva e moderna e permette, oltre alle classiche funzioni tipiche del gioco da tavolo (scheda personaggio, sistema di statistiche, gioco basato sul tiro del dado ecc.), anche tutta una serie di peculiarità, fra le quali:
- un sistema nobiliare, con tanto di lavoranti e rapporti con i regnanti e reggenti di Aengard
- una simulazione economica, che parte dalla produzione di derrate alimentari e materie prime ad opera dei lavoranti, passa per la compravendita da parte dei nobili e si conclude con l’utilizzazione di queste risorse da parte di locandieri, artigiani e mercanti;
- la presenza di razze giocabili che è raro trovare altrove, come Elementali, Drakaal, Lich e Aasimar;
- un algoritmo di esclusiva proprietà per la valutazione automatica dei post inviati in chat, con cui si consente ad ogni giocatore di acquisire in automatico punti esperienza giornalieri per le giocate, anche in assenza di un Master, che vanno a sommarsi alle premiazioni per la partecipazione alle Quest con Master;
- un sistema automatico che gestisce in maniera indipendente e dettagliata il meteo di aree indipendenti della Mappa di gioco
- un’ampia organizzazione e diversificazione dello staff in Master (narratori che si occupano delle quest), Guardie (moderatori che si occupano della serenità dell’ambiente di gioco) e Guide (membri dello staff che si occupano dell’accoglienza e della formazione dei nuovi giocatori).
Il nuovo utente, fra l’altro, può giovarsi sia di una completa Manualistica che regolamenta con chiarezza i vari aspetti di gioco, sia di un gruppo di “utenti-tutor” che prendono il nome di Guide, un gruppo di accoglienza appositamente formato e organizzato per facilitare i primi passi di chi si approccia per la prima volta a Legacy of Magic.

Altro punto da sottolineare, e che ci mostra come vengono curate le dinamiche interne, è l’area del Manuale dedicata alla qualità di gioco. Le qualità di un giocatore, da cui dipendono i risultati in termini di punteggi nello svolgimento delle avventure nei vari luoghi con i Narratori, è rilevata con sei parametri seguiti pedissequamente da ogni Narratore per giudicare i partecipanti al gioco:
- Stile di scrittura: chi legge deve quindi riuscire a comprendere senza troppo affanno la scena che stiamo descrivendo, specie quando si tratta di combattimenti o di azioni complesse;
- Il fattore temporale: ogni post ha una durata di tempo, on game parlando, variabile. A seconda della situazione o della quest una azione potrebbe durare pochi secondi oppure addirittura un minuto. Sta al master far comprendere ai giocatori quanto un turno di gioco è lungo in on game, ma STA AL GIOCATORE riuscire a comprendere quanto e cosa sia possibile compiere in tale lasso di tempo, senza scadere nell’incoerente;
- Scorrevolezza: Una azione non deve essere solo ben descritta, ma deve essere scorrevole alla lettura. Deve poter quindi essere comprensibile e soprattutto piacevole da leggere velocemente;
- Corretto uso della lingua italiana: strafalcioni ortografici, uso di un linguaggio da sms o al contrario eccessivamente ricercato rendono l’azione pesante e difficile da leggere. Si tratta questo più che altro di un ramo della scorrevolezza, ma che ha una tale importanza da avere un punto tutto per sé nell’elenco dei vari fattori influenti sulla valutazione del livello del roling. Un linguaggio corretto in italiano corrente è quindi richiesto, in quanto dona all’azione la giusta forma e la giusta scorrevolezza. Questo comprende quindi un corretto uso della punteggiatura e una buona capacità di coniugare i verbi, cosa che in un gioco di ruolo risulta fondamentale;
- Azioni e Reazioni: i nostri personaggi si muovono in un intero mondo, completo di persone (siano esse png o pg), oggetti e ambienti nei quali interagire. Un buon giocatore osserva l’ambiente circostante e interpreta di conseguenza tenendone conto. Se all’interno di una locanda tutti gli avventori sono seduti ai tavoli un giocatore non può scrivere, ignorando le descrizioni prima di lui, “gli astanti sono in piedi verso il balcone” così come se all’interno della medesima locanda scoppia una rissa non è che può continuare a far finta di nulla. I personaggi devono quindi essere in grado di agire con l’ambiente circostante, e di reagire coerentemente agli stimoli che tale ambiente dà;
- Condivisione: La condivisione è quella emozione che viene offerta e trasmessa da un post. Rappresenta la capacità di trasferire al lettore le emozioni che il personaggio sta provando in base alle varie situazioni in cui si viene a trovare. Si tratta quindi di rendere vivo il personaggio, donandogli spessore, facendo intuire attraverso la descrizione dei gesti e delle espressioni quanto sta provando il personaggio. Dolore, ansia, paura, ira, gioia, estasi combattiva, qualsiasi emozione in un dato momento scorra nelle vene di un personaggio. Bisogna fare attenzione però a non eccedere troppo con la condivisione all’interno delle proprie azioni, che potrebbero diventare pesanti e noiose
Legacy of Magic può contare su oltre 2000 account di gioco attivi, aggiornati rimuovendo periodicamente chi non si collega al sito da più di sei mesi, raggiungendo nella fascia oraria 16-22 un’utenza media online fra le più alte dei gdr italiani (circa 70 giocatori online nelle ore di punta) e un’offerta di avventure completa e variegata, con più di 100 Quest al mese pianificate e realizzate da un nutrito corpo Master.
Ma Legacy of Magic va anche oltre il semplice gioco di ruolo online… è infatti anche una community appassionata e attiva, che organizza sessioni di gioco live, raduni nazionali, partecipa ad eventi fieristici in tutta Italia e collabora con numerose realtà italiane legate al fantasy e al gioco di ruolo in tutte le sue forme.
In conclusione il sito legacyofmagic.com è progettato per coinvolgere e appassionare sia il neofita alle sue prime esperienze con il gioco di ruolo, sia il giocatore esperto in cerca di sessioni più impegnative e gratificanti.
Legacy of Magic sarà lieta di accogliere chi si iscriverà in queste settimane con un simpatico Starter Pack omaggio, appositamente pensato per facilitare lo sviluppo dei nuovi personaggi!
Un post pubblicità, ma ha alcune descrizioni interessanti. In questi giochi io mi chiedo sempre come viene gestito il fatto che i giocatori possono non essere presenti tutti nello stesso momento mentre i loro PG sì. Ad esempio durante un combattimento o durante una conversazione tra due PG.
Inoltre credo non esista la possibilità di intervenire “in mezzo” (problema che hanno tutti i GdR non in “tempo reale”).
Ciao 🙂
Un post pubblicità, ma ha alcune descrizioni interessanti. In questi giochi io mi chiedo sempre come viene gestito il fatto che i giocatori possono non essere presenti tutti nello stesso momento mentre i loro PG sì. Ad esempio durante un combattimento o durante una conversazione tra due PG.
Inoltre credo non esista la possibilità di intervenire “in mezzo” (problema che hanno tutti i GdR non in “tempo reale”).
Ciao 🙂
Ciao! Nei gdr via chat le Quest, come in qualsiasi campagna di cartaceo, vengono concordate a una certa data e ora. E, come nel cartaceo, se un giocatore abbandona la sessione in corso, il PG resta in balìa del GameMaster. Su Legacy of Magic le campagne (o macrotrame) sono costruite come un tema portante, in cui la presenza di un determinato giocatore non è indispensabile in tutte le sessioni di gioco. Quanto al tuo ultimo dubbio, se ho capito bene la domanda, durante una sessione un “terzo” PG grazie al Master si può benissimo inserire in maniera imprevista per i giocatori. Così come fra una sessione e l’altra possono esserci giocate ufficialmente convalidate, che influenzeranno poi la trama complessiva. Addirittura, a quanto dicono i giocatori veterani, le Giocate Libere (iniziate in assenza di un Master) costituiscono la parte più soddisfacente dei gdr via chat.
Ciao! Nei gdr via chat le Quest, come in qualsiasi campagna di cartaceo, vengono concordate a una certa data e ora. E, come nel cartaceo, se un giocatore abbandona la sessione in corso, il PG resta in balìa del GameMaster. Su Legacy of Magic le campagne (o macrotrame) sono costruite come un tema portante, in cui la presenza di un determinato giocatore non è indispensabile in tutte le sessioni di gioco. Quanto al tuo ultimo dubbio, se ho capito bene la domanda, durante una sessione un “terzo” PG grazie al Master si può benissimo inserire in maniera imprevista per i giocatori. Così come fra una sessione e l’altra possono esserci giocate ufficialmente convalidate, che influenzeranno poi la trama complessiva. Addirittura, a quanto dicono i giocatori veterani, le Giocate Libere (iniziate in assenza di un Master) costituiscono la parte più soddisfacente dei gdr via chat.